Vai al contenuto
Assistente Sociale Privato
0
  • Home
  • CO.GE.
  • CTP
  • Family Coaching
  • Corsi di formazione
    • Coordinazione genitoriale- ONLINE
    • Assistente sociale come risorsa per i cittadini – ONLINE
    • La responsabilità legale dell’assistente sociale – ONLINE
    • La sala degli specchi – Ciclo deontologico – ONLINE
    • Come affrontare i concorsi pubblici – ONLINE
    • Lavorare con le Famiglie e i Minorenni – ONLINE
    • Esame di Stato Assistenti Sociali – ONLINE
    • Scrivere per l’Autorità Giudiziaria La Riforma Cartabia informa-ONLINE, IN DIRETTA
    • L’assistente sociale nelle strutture socio-sanitarie per anziani – ONLINE
    • Penale minorile – ONLINE
    • Coordinazione genitoriale: esame( online) per iscriversi ad Aicoge
    • Supervisori si diventa -ONLINE + PRESENZA
    • La riforma del processo civile: cosa cambia concretamente? – ONLINE
  • Video
  • Contenuti gratuiti
  • Contatti
0

La coordinazione genitoriale in Italia: Libro

25 Ottobre 202126 Dicembre 2018

 

“La coordinazione genitoriale in Italia. Dialogo tra teoria e pratica” di Elena Giudice, Francesco Pisano, Sara Francavilla. Key Editore – collana Nunca Mas – disponibile in Ebook formato Kindle a € 19,90 e in formato cartaceo (282 p.) a € 29,00 prezzo di copertina.

L’elaborazione di questo volume si rende necessario a fronte dell’aumento delle situazioni di separazioni altamente conflittuali in cui i genitori faticano a mettere in atto concretamente la bi-genitorialità esponendo i bambini a situazioni di rischio per la loro crescita. Anche se non sono certamente la maggioranza delle separazioni esse occupano tempo e risorse giudiziarie enormi.

Puoi trovare il volume anche sui seguenti siti:

AMAZON al momento in versione ebook: https://www.amazon.it/coordinazione-genitoriale-italia-Dialogo-pratica-ebook/dp/B07KX6FLX4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1545576770&sr=8-1&keywords=elena+giudice

IBS: https://www.ibs.it/coordinazione-genitoriale-in-italia-dialogo-libro-vari/e/9788827902578

keyeditore: https://www.keyeditore.it/libri/la-coordinazione-genitoriale-in-italia/

 

Categorie Coordinatoregenitoriale separazioni conflitto, Educazione bambini, Famiglie, I giovani e le scelte
Le scelte e le relazioni
#sipuofare: I diritti
i nostri corsi
SCOPRI IL CORSO CO.GE

COSA OFFRIAMO

sei una famiglia
SEI UNA

FAMIGLIA?

CLICCA QUI
consulente di parte
SEI UN

CONSULENTE DI PARTE?

CLICCA QUI
ente
SEI UN

ENTE?

CLICCA QUI

CONTATTI

info@assistentesocialeprivato.it
+39 3517567531
Operiamo in tutta Italia
facebook
youtube
instagram
la coordinazione genitoriale in Italia
la coordinazione genitoriale in Italia
AQUISTA ORA
FIGURE DI SUPPORTO NEL CONFLITTO GENITORIALE
Figure di supporto nel conflitto genitoriale
AQUISTA ORA
📕Nel video quattro libri must del lavoro social 📕Nel video quattro libri must del lavoro sociale.

Quali?

1. Tra rischio e protezione, la valutazione delle competenze genitoriali, Di Blasio 

2. Bambini e basta, Bernardini

3.Il sostegno alla sviluppo, Fraiberg

4. Gli anni magici, Fraiberg 
.
Quale di questi libri hai letto?
.
Scrivimi nei commenti.

www.assistentesocialeprivato.it .
.
#assistentesociale#lavorosociale#famiglia#tutelaminori
Verificare il pregiudizio Cos’è il pregiudizio Verificare il pregiudizio

Cos’è il pregiudizio?
Una situazione di pregiudizio è costituita da un insieme di fattori che potrebbero creare un danno se continuassero a svilupparsi nella vita delle persone - soprattutto quelle fragili - nello stesso modo 0, addirittura, invadessero tutte le aree di vita delle persone.

Per valutare se una persona fragile si trova in una situazione di PREGIUDIZIO e quale livello di RISCHIO è presente ci viene in supporto l’analisi dei fattori di rischio e dei fattori protettivi.

Non si tratta di una teoria utile solo per bambini e gli adolescenti o per la tutela minori! Quanto ti propongo serve anche per analizzare le situazione di anziani, disabili, di qualunque cittadino che potrebbe trovarsi in condizioni di rischio per il proprio benessere, per la propria serenità di vita, per il proprio sviluppo psico-
socio-relazionale ed emotivo.

Paola di Blasio nel suo volume ‘Tra rischio e protezione” spiega con chiarezza come l’analisi dei fattori di rischio e dei fattori protettivi: prossimali e distali.

lo ti spiego perché questa analisi è necessaria prima di:
decidere se segnalare all’autorità giudiziaria
decidere quali interventi proporre decidere se intervenire come professionisti decidere chi coinvolgere nella rete di aiuto, se necessario
Aiutaci a diffondere la cultura di un lavoro sociale anti-oppressivo e intenzionale!

Condividi il post e lascia il tuo commento.

www.assistentesocialeprivato.it 

#assistentesocialeprivato#tutelaminorj#lavorosociale#assistentesociale
Serve una morte per parlare di violenza contro le Serve una morte per parlare di violenza contro le donne?

Violenza contro le donne. 
Avete notato che di questo tema se ne parla praticamente solo quando accadono dei fatti eclatanti o il 25 novembre giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne?

Negli altri giorni è come se il fenomeno non ci fosse.
Le statistiche ci dicono che questo è un fenomeno strutturale nella nostra società. Non ci sono cambiamenti radicali sulla base di contingenze all’interno delle statistiche annuall.
Concordo con un articolo di giugno che ho letto su ‘llSole 24 Ore’ che indica che questa tematica viene affrontata in Italia come se fosse un’emergenza -qualcosa di non prevedibile - non come un fenomeno strutturale che invece fa parte della natura di una società.

I fenomeni strutturali si affrontano in maniera diversa dalle emergenze. I fenomeni strutturali si affrontano con interventi continuativi nel tempo e che vadano ad incidere sulla cultura e non solo sul fatto in sé specifico.
lo credo che bisogna intervenire sull’educazione dei bambini fin da piccoli, sia uomini che donne.

Articolo Il Sole24ore https://alleyoop.ilsole24ore.com/
2023/06/15/ddl-femminicidi/

Condividi i contenuti e far circolare conoscenze e competenze.

Dicci la tua, commenta sotto.

www.assistentesocialeprivato.it .

#assistentesocialeprivato#assistentesociale#violenzadigene
Quando parliamo di conflitto, tendiamo nel senso c Quando parliamo di conflitto, tendiamo nel senso comune a confondere questo termine con la violenza.
Conflitto e violenza non sono la stessa cosa. 
Puó esserci violenza senza conflitto e conflitto senza violenza.
.
Che cos’è il conflitto?
Si è nell’ambito del conflitto quando è presente un contrasto senza danno irreversibile, quando inoltre è presente L’ intenzione  di affrontare il problema (conflitto) mantenendo la relazione anche se faticosa.
.
I 3 tipi di violenza 
Oggi si parla di violenza di prossimità o intima, perché con l’evoluzione del concetto di famiglia, era essenziale trovare termini più comprendenti.
L’approccio integrato è il più adeguato  per far fronte a questa situazione.
.
Il primo tipo è la violenza definita da dominio
 ovvero quella in cui un soggetto tenta e può riuscire a dominare l’altro attraverso le questioni finanziarie economiche, l’accesso ai figli, insulti, mortificazioni e anche attraverso minacce di violenza fisica e non solo anche violenza fisica.
.
questo tipo di violenza segue un ciclo che è sempre lo stesso, per questo motivo si chiama ciclo della violenza 
Arrivo della tensione o fase di crescita della tensione 
il  maltrattamento o abuso vero e proprio 
Richiesta di perdono
perdono
la luna di miele o fase di calma 
.
L’importanza di sapere che ci sono diversi tipi di violenza e che le forme di violenza non sono tutte uguali è essenziale per  poi pensare a che tipo di interventi mettere In atto. 
.
Un secondo tipo di violenza è la violenza post separativa, “prima della separazione non c erano state situazioni violente”Il comportamento violento scatta per la non accettazione della separazione. 
.
Un  terzo  tipo di violenza è la violenza nella dinamica relazionale
ovvero la relazione fondata reciprocamente sulla violenza. 
 La relazione  usa come modalità comunicativa nei momenti di divergenza la violenza.
In genere si conclude con la separazione trattandosi di una dinamica relazionale di quella coppia.
.

Ti interessa questo argomento?Nel carosello trovi un suggerimento di lettura.

Sei interessato alla coordinazione genitoriale?
Su www.assistentesocialeprivato.it
.
#assistentesocialeprivato#assistentesociale
In questa ulteriore notte insonne ho compreso un a In questa ulteriore notte insonne ho compreso un altro aspetto che proprio mi infastidisce in questi giorni

Tutti hanno un’opinione.tutti hanno un’opinione su come contrastare la violenza di genere, su come educare i ragazzi, su come educare i genitori perché educano i ragazzi 

Non sento dati.non sento proposte basate su ricerche scientifiche che dicono cosa funziona meglio cosa funziona peggio.sento solo opinioni e una ridondanza di opinioni . Sento poco studio, sento poco approfondimento, sento pochissime idee concrete su come attivare le comunità perché siano comunità educative di tutti noi, non solo dei ragazzi.

E mi chiedo: come possiamo trasformare questo dolore collettivo in proposte serie? Mi chiedo come possiamo agire invece di reagire?

SERVIZI

  • Family Coaching
  • Consulenza di parte
  • Formazione e supervisione per enti

CONTATTACI

info@assistentesocialeprivato.it
Elena Giudice - P.IVA 06901140969
Nr iscrizione Albo Assistenti Sociali Lombardia 3482

SEGUICI

facebook
instagram
youtube

© 2021 Assistente Sociale Privato

Cookie Policy

Privacy Policy

Il mio account

Made with ✨ by Nicole Curioni Web.Design & Diecieventi