CORSI

Scrivere per l’Autorità Giudiziaria La Riforma Cartabia informa!

In diretta
10 FORMATIVI 4 DEONTOLOGICI

220,00  + IVA

Il corso è composto da un totale di 14 ore.

In primavera inizierà la prossima edizione;

mettiti in lista di attesa!

Corso per apprendere le modalità più efficaci di scrittura per l’Autorità Giudiziaria sulla base anche delle indicazioni della Riforma Cartabia.

Esaurito

Join the waitlist to be emailed when this product becomes available

Categoria:

Corso per apprendere le modalità più efficaci di scrittura per l’Autorità Giudiziaria sulla base anche delle indicazioni della Riforma Cartabia.

La novità della riforma Cartabia sul tema della scrittura e del lavoro operativo per i servizi sociali è arrivata per alcuni come un fulmine a ciel sereno! Ma il cielo era così sereno? Non proprio!

Già da anni la Corte Europea del Diritti dell’Uomo aveva dato suggestioni precise che poco sono state prese in considerazione. Quali? L’attenzione alla progettazione degli interventi, alla connessione tra servizi sociali e Autorità Giudiziaria, a fornire argomentazione chiare rispetto alle proprie ipotesi e valutazioni.

Cosa ci ‘azzecca’ la scrittura? La riforma Cartabia fa proprie le sollecitazioni della CEDU. All’interno di processi operativi più precisi rispetto alle tempistiche richiede una scrittura precisa, argomentata scientificamente e tecnicamente inattaccabile. Da anni vi parliamo di differenziare, di argomentare, di fare sintesi, di essere chiari nel linguaggio e coerenti con lo scopo e l’interlocutore…

METODOLOGIA

Ecco, il corso che vi proponiamo punta a darvi strumenti e stimoli per arricchire e riorganizzare il vostro (anche il nostro!) modo di scrivere all’Autorità Giudiziaria.

Scrivere implica sempre una scelta. Una scelta che deve essere intenzionale.

  • sulla base di quali criteri selezionare le informazioni che decido di offrire al Giudice?
  • cosa si aspetta il Procuratore da noi?
  • come posso scrivere un progetto che sia comprensibile e immediato?
  • come posso evitare che il mio scritto sia attaccabile e crei aggressività o di cui mi debba preoccupare rispetto ad eventuali esposti e denunce?
  • come rendere la mia scrittura meno interpretabile possibile e comunque unica e rappresentativa di me?

Tutte queste domande sono legittime, anzi necessarie. Per non cadere nelle trappole cognitive ed emotive che attendono tutti noi quando mettiamo le mani sulla tastiera possiamo affinare un sistema di competenze integrate grazie a tecniche e strumenti specifici e soprattutto ricordandoci sempre di partire dall’obiettivo per cui scrivo.

  • Perché scrivo?
  • Per chi scrivo?
  • Come scrivo per raggiungere in maniera efficace il mio perché e rendere la mia scrittura chiara per il ‘chi’?
  • Cosa scrivo che sia pertinente con il perché e il chi?

In aggiunta la scrittura deve essere vista come il prodotto finale – intermedio – di un processo professionale emotivo-relazionale-cognitivo e per questo deve trovare coerenza rispetto ai principi che guidano la visione del lavoro che facciamo.

Lo sappiamo che chi segue i nostri corsi ha voglia di sperimentarsi, di mettersi in discussione, di uscire dalla propria zona di comfort! E questo è un corso che fa per te.

FORMATORI

Dott.ssa Elena Giudice. Assistente sociale libera professionista con esperienza ventennale nell’area minori e famiglia, soprattutto nel lavoro con gli adolescenti e le loro famiglie, nella progettazione dei servizi, nello sviluppo della sensibilità interculturale delle organizzazioni e delle persone e della gestione del conflitto. Mi occupo di supervisione ai gruppi di professionisti del sociale da circa 14 annie proprio per la riflessione sulla mancanza di una preparazione specifica in questo ambito ho frequentato un corso annuale secondo l’approccio integrato a Londra conseguendo il ‘Diploma in Child, Adolescent, Adult Psychoteraphy and Counselling Supervision’. Questo percorso mi ha permesso di identificare una cornice teorica dinamica per la supervisione nell’ambito del lavoro sociale così come strumenti operativi che non siano solo la parola e il racconto. Altrettanto mi sono trovata a dover adattare alcuni apprendimenti sia al contesto italiano sia allo specifico del lavoro sociale.  Agenzia autorizzata dal Ministero della Giustizia per la formazione degli assistenti sociali.

Avv. Francesco Pisano. Avvocato in Cagliari, esperto di diritto di famiglia. Prima di diventare avvocato ha lavorato come educatore e conosce in maniera approfondita i servizi sociali, il loro funzionamento così come il sistema giudiziario minorile e ordinario. Attento ai diritti degli utenti, svolge attività  di formazione nell’ambito del diritto delle relazioni affettive e di quello minorile. E’ autore di contributi pubblicati su riviste e testi giuridici.

Dott.ssa Sara Visentin. Assistente Sociale, collaboratore amministrativo professionale presso un’Azienda Sanitaria e Libera Professionista, esperta di formazione e-learning, e appassionata di scrittura applicata ai diversi ambiti (scrittura amministrativa, scrittura narrativa, scrittura autobiografica). Ha collaboratori come curatrice e correttrice di bozze ad alcune pubblicazioni sia narrative che scientifiche.

Erika del pomo e Sara Visentin tutor del corso

DESTINATARI

Assistenti sociali, educatori, operatori impegnati nei servizi sociali e professionisti dell’aiuto che lavorano in libera professione.

Attivazione del corso con 15 partecipanti.

COSTO

COSTO PER PRIVATI/PROFESSIONISTI/ASSOCIAZIONI/COOPERATIVE:  costo corso 220€ + 4% rivalsa INPS + IVA 22% (ev. ritenuta d’acconto se regime ordinario)

QUOTA PER ENTI PUBBLICI E P.A.:  costo corso 250€ + 4% rivalsa INPS e ritenuta d’acconto 20% – IVA non dovuta da Enti pubblici che pagano per i propri dipendenti. NON FARE ACQUISTO TRAMITE CARRELLO – INVIARE MAILformazione@assistentesocialeprivato.it con l’indicazione del corso e del numero di partecipanti per ricevere il preventivo dei costi utile all’assunzione dell’impegno di spesa.

Selezionare con attenzione la categoria di cui si fa parte nel carrello acquisti. Non sono possibili modifiche della fattura.

Politiche di rimborso: non è previsto rimborso per i corsi online

Modalità online sincrona: 7,5  ore suddivise in 3 incontri di 2, 5 ore ciascuno

ogni incontro ti proponiamo spunti di teorie, strumenti, tecniche specifiche per affinare il tuo modo di scrivere all’Autorità Giudiziaria. Ti proponiamo anche dei compiti e il compito finale sarà corretto dai formatori. Potrai porci domande e chiarire tuti i tuoi dubbi oltre ad apprendere nuove conoscenze e competenze.

CALENDARIO

  • 8 novembre 18,00-20,30
  • 22 novembre  18,00-20,30
  • 15 dicembre 18,00-20,30

8 novembre 18,00-20,30 Perché scriviamo?

  • Cosa si aspetta l’Autorità Giudiziaria – il pubblico ministero, il giudice – dai servizi sociali e dai professionisti dell’aiuto? Differenza tra segnalazione, indagine, valutazione delle capacità genitoriali
  • cosa ci chiede esattamente la riforma? Che indicazioni abbiamo anche dalla CEDU per la scrittura e la pratica operativa?
  • la scrittura come prodotto professionale di un processo cognitivo-emotivo-relazionale che comincia dal primo incontro: la coerenza della pratica con la vision. hai chiara la tua vision? (esercitazione)
  • la tecnica del ‘no news’: la restituzione costante
  • programmazione neuro-linguistica per la scrittura (esercitazione)
  • la segnalazione e le informazioni per il pubblico ministero
  • perché scrivo? L’obiettivo informa la scrittura
  • compiti per la prossima puntata. L’allenamento crea le competenze!

22 novembre  18,00-20,30 A chi scriviamo e cosa scriviamo?

  • O.D.I.E. e la sfera di distinzione: strumenti per scegliere (esercitazione)
  • l’importanza del diario: cosa scrivere e come perché sia utile per le relazioni? (esercitazione)
  • la tecnica dei personaggi. Evitare l’etichettamento
  • programmazione neuro-linguistica per la scrittura (esercitazione)
  • abbiamo paura di valutare? Lo facciamo ogni giorno! (esercitazione)
  • la valutazione della capacità genitoriali e il progetto (esempi)
  • compiti per la prossima puntata. L’allenamento crea le competenze!

15 dicembre 18,00-20,30 Come scriviamo?

  • partire dall’inizio o dalla fine?
  • narrazione o schematicità?
  • less is more: quanto lunga la relazione?
  • piani genitoriali (esempi) e ripresa della scrittura dei progetti (esempi e proposte di schema)
  • compito finale a scelta del partecipante. Il compito sarà corretto dai formatori con feedback scritto.

20 recensioni per Scrivere per l’Autorità Giudiziaria La Riforma Cartabia informa!

  1. 5 su 5

    Michela

    Confrontarsi con la scrittura professionale non rientra nell’attività formativa o di supervisione di routine,
    Eppure la scrittura professionale è una parte fondamentale del nostro lavoro ed è necessario e opportuno approfondire tale formazione.

    Il corso proposto da Elena Giudice offre un’opportunità di approfondimento valida e preziosa

  2. 5 su 5

    Laura

    Corso al di sopra delle mie aspettative!

    Lezioni ricche di contenuti e di spunti riflessivi sulla scrittura nel servizio sociale.

    Grazie Elena e Sara per la vostra disponibilità e competenza in materia!

  3. 5 su 5

    Federica

    Tutte le persone intervenute sono state molto chiare e disponibilità.

    La modalità utilizzata ha permesso credo a tutti di seguire e partecipare in modo attivo.

  4. 5 su 5

    Cinzia

    Un momento formativo importante per fare chiarezza e migliorare costantemente il proprio operato

  5. 5 su 5

    Laura

    grazie per il prezioso feedback che ho letto con grande piacere: rimarrà come traccia utilissima da seguire per l’organizzazione e stesura di un testo.

    E’ stato davvero utile ricevere le varie indicazioni e tutti i rimandi che di volta in volta avete fornito.

  6. 5 su 5

    Paola

    ti ringrazio tantissimo, questo tuo feedback mi emoziona davvero molto.

    Farò tesoro dei tuoi suggerimenti e di quanto tu e Elena ci avete trasmesso in questo percorso formativo.

    Grazie ancora e speriamo di incrociarci presto!

  7. 5 su 5

    Valentina

    Bravi e preparati. Sanno coinvolgerti e motivarti.

  8. 5 su 5

    Francesca

    siete una garanzia da anni!

  9. 5 su 5

    Antonella

    Ho trovato passione e competenza nei formatori. Il corso mi è sembrato ben organizzato.

  10. 5 su 5

    Stefania

    Ringrazio ancora Assistente Sociale Privato per la preziosa esperienza
    formativa grazie alla quale ho già iniziato a soffermarmi prima di
    scrivere una relazione, a interrogarmi, a selezionare, a riguardare gli
    appunti, le email.. tutto con l’obiettivo di trovare nuovi “come” e
    “cosa”, alla ricerca di uno stile diverso, più fluido e semplice, che
    vorrei sentire “un po’ più mio” e meno anonimo.

  11. 5 su 5

    Susy

    Esperienza preziosa e ricca di spunti di riflessione.

    Ho apprezzato moltissimo la qualità della proposta formativa e il contenuto delle lezioni, che mi hanno aiutato a crescere professionalmente e personalmente.

  12. 5 su 5

    Agnese

    Molto interessante. Nonostante la lunga pratica professionale ho scoperto di poter migliorare nella scrittura e ho ricevuto preziose indicazioni

  13. 5 su 5

    Francesca

    Scrivo da anni, ho superato il burocratese grazie al corso, individuando modalità e strategie utili (e necessarie) per informare l’AG e i clienti in maniera efficace, scegliendo in maniera oculata le informazioni da inserire nelle relazioni.

  14. 5 su 5

    Fiorella

    Grazie come sempre per le proposte formative molto concrete.

    Quanto affrontato nei vostri corsi può essere messo in pratica il giorno dopo!

  15. 5 su 5

    Elisa

    Il corso oltre ad essere ben organizzato si è rivelato anche molto utile ai fini della pratica professionale.

    Ho apprezzato la concretezza dei contenuti e qualche risultato ho avuto modo di sperimentarlo già nella pratica professionale.

    Sarebbe bello organizzare un secondo modulo per qualche ulteirore approfondimento, anche rispetto alla nuova Riforma Cartabia. Complimenti! grazie

  16. 5 su 5

    Giulia

    Mi è piaciuto molto che ci abbiate accompagnato per gradi in un cambio di prospettiva sulla scrittura.

    A me ha persino fatto un po’ cambiare prospettiva sul caso; attraverso il nuovo modo di scrivere ho avuto l’impressione, con l’ultima stesura in particolare, di aver colto aspetti di quella famiglia che non avevo considerato, o che avevo considerato molto poco.

    Inoltre mi è sembrato di fare pulizia di qualche preconcetto, che ho saputo riconoscere in me con più facilità attraverso una scrittura più lineare e organizzata.
    Quindi l’impegno per il futuro è proprio quello di riuscire a portare avanti una una pratica professionale veramente antioppressiva, anche attraverso la scrittura.

    Spero di avere altre occasioni per fare formazioni sincrone con voi!

  17. 5 su 5

    Chiara

    Corso che mi ha permesso di conoscere una nuova modalità di scrittura utile, efficiente e mirate dandomi un forte stimolo.

    Formatori preparati e disponibili nel chiarire qualsiasi dubbio.

    Corso dinamico e coinvolgente. Grazie di cuore.

  18. 5 su 5

    Giulia

    Ho trovato il corso molto utile e arricchente.

    Non so se è fattibile ma potrebbe essere utile coinvolgere servizi e assistenti sociali che hanno impostato modalità innovative di scrittura, o di protocolli scritti con l’Autorità Giudiziaria

  19. 5 su 5

    Caterina

    Ci tengo a ringraziare tantissimo per le indicazioni ed i suggerimenti per realizzare una scrittura efficace.

    Ho constatato la potenza della scrittura se espressa nel giusto modo.

    Sicuramente ho ancora tanto da imparare e altrettanto da migliorare, ma sicuramente mi sento più sicura nell’approcciarmi alla scrittura, quindi grazie.

  20. 5 su 5

    Antonietta

    Contenuti assolutamente appropriati ed efficaci, non solo in teoria ma tanta tanta pratica utile alla sperimentazione.

Aggiungi una recensione

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

SCOPRI IL
VLOG

Vai alla sezione Vlog di assistente sociale per guardare tutti i video pubblicati