CORSI

AI e Lavoro Sociale: usa meglio il tuo tempo e lavora con soddisfazione

In diretta
In fase di accreditamento

70,00  + IVA

L’intelligenza artificiale sta cambiando il nostro modo di vivere, ed è il momento di capire come può aiutarci nel lavoro.

Può rendere il nostro lavoro più efficiente ed efficace.

Pensiamo all’intelligenza artificiale come ad un’aggiunta alla nostra intelligenza e non come ad una sostituzione.

Massimo 150 posti per questa assoluta novità nel nostro mondo!!!

Sii il professionista che nessuno immagina!

 

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il nostro stile di vita, ed ora è essenziale comprendere come possa supportarci nel contesto lavorativo. Abbiamo progettato un percorso formativo su misura per chi desidera aggiornarsi su questo argomento. L’IA ha il potenziale per ottimizzare la nostra produttività e l’efficacia delle nostre attività.

Dovremmo considerare l’intelligenza artificiale come un’estensione delle nostre capacità intellettive, non come un sostituto!

Metodologia

Il corso di formazione è realizzato in modalità sincrona, online su zoom

Formatori

Elena Giudice, assistente sociale e formatrice. Assistente sociale libera professionista con esperienza di ormai 17 anni nell’area del lavoro con le famiglie e i minorenni, soprattutto nel lavoro con gli adolescenti e le loro famiglie, nella progettazione dei servizi, nella mediazione dei conflitti interculturali, nello sviluppo della sensibilità interculturale delle organizzazioni e delle persone.

Alessandro Ghiani Digital lawyer, startupper, docente, writer

 

Sara Visentin ed Erika Del Pomo tutor del corso ed assistenti sociali

Destinatari

Assistenti sociali ed esperti del lavoro sociale

 

 

 

COSTO

70 euro+iva

 

Selezionare con attenzione la categoria di cui si fa parte nel carrello acquisti. Non sono possibili modifiche della fattura.

Politiche di rimborso: non è previsto rimborso per i corsi online

Dove?

Online, su zoom.

Quando?

  • 4 giugno 18.00-19.30
  • 24 giugno 18.00-19,30

4 Giugno 18:00, 19.30  Fondamenti dell’Intelligenza Artificiale e Strumenti Base

1. Introduzione e Contesto 

  • Benvenuto e obiettivi del corso:
    • Presentazione del format e finalità.
  • Cos’è l’Intelligenza Artificiale:
    • Definizione di IA in termini semplici.
    • Cenni sul Machine Learning e sul Deep Learning.
  • L’importanza dei prompt:
    • Come formulare richieste chiare ed efficaci.
    • Esempi pratici per ottenere risposte mirate.

2. Presentazione degli Strumenti Base 

  • ChatGPT:
    • Panoramica dell’interfaccia e modalità d’uso.
    • Esempi di generazione di testi: email, sintesi di colloqui, modelli di comunicazione.
  • Notebook LM e Gemini AI:
    • Introduzione a strumenti per la gestione e organizzazione delle idee e dati.
    • Utilizzo per la redazione di report e per il problem solving.
  • Discussione interattiva:
    • Confronto su come i prompt possano essere personalizzati in base alle esigenze specifiche del lavoro sociale.

3. Applicazioni nel Lavoro Sociale 

  • Analisi delle problematiche e problem solving:
    • Come l’IA supporta l’identificazione di criticità nei casi assistenziali.
  • Ascolto e strategie:
    • Utilizzo degli strumenti per elaborare e sintetizzare informazioni provenienti da colloqui e riunioni.
  • Analisi dei dati:
    • Raccolta, organizzazione e sintesi di informazioni per monitorare l’evoluzione dei casi.
  • Privacy e gestione dei dati:
    • Introduzione agli aspetti etici e di protezione della privacy nell’utilizzo di strumenti IA.
  • Domande e discussione aperta:
    • Condivisione di esperienze e chiarimenti.

 

24 giugno 18.00-19,30 Strumenti Avanzati e Applicazioni Specifiche nel Lavoro Sociale

1. Revisione e Approfondimenti Teorici 

  • Breve riepilogo della Lezione 1:
    • Punti salienti e risposte alle domande emerse.
  • Approfondimento sull’importanza dei prompt:
    • Tecniche avanzate per ottenere risultati ottimali.

2. Esplorazione di Tools Avanzati 

  • Napkins e Gamma AI:
    • Presentazione delle funzionalità specifiche per la creazione di documenti, visualizzazioni e presentazioni.
    • Esempi di applicazioni per la redazione di sintesi di diari colloqui, riunioni e relazioni.
  • Fireflies:
    • Uso di strumenti per la registrazione automatica e la trascrizione di incontri e colloqui.
    • Impiego per mantenere una cronologia dettagliata e organizzata delle comunicazioni (chat, email, ecc.).
  • Altri strumenti utili:
    • Possibili applicazioni di strumenti aggiuntivi per la mappatura delle risorse associative e l’analisi dei bisogni territoriali.
  • Discussione pratica:
    • Esercizi e simulazioni: formulazione di prompt specifici per situazioni di lavoro sociale, redazione di modelli di mail e volantini.

3. Applicazioni Pratiche e Conclusioni 

  • Sintesi delle potenzialità degli strumenti IA:
    • Riepilogo dei benefici in termini di efficienza, analisi e comunicazione.
  • Considerazioni finali su privacy ed etica:
    • Breve discussione su come integrare l’IA nel lavoro quotidiano in modo responsabile.
  • Sessione Q&A:
    • Risposte a domande, condivisione di suggerimenti e indicazioni per approfondimenti futuri.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

SCOPRI IL
VLOG

Vai alla sezione Vlog di assistente sociale per guardare tutti i video pubblicati