Torna il v- log di Assistente sociale privato;
oggi parliamo d un argomento molto attuale insieme a Domiziana, un’ assistente sociale di un piccolo comune del Friuli Venezia Giulia:
Il CENTRO OPERATIVO COMUNALE è obbligatorio su tutto il territorio ed è stato attivato per far fronte all’emergenza Covid-19.
Il COC comprende un l lavoro sinergico fra sindaco, assistente sociale e protezione civile.
L’iter che ha condotto alla nascita del COC, ha preso forma da un primo incontro telefonico per condividere ruoli funzioni e compiti ,e soprattutto per farci conoscere e spiegare il perché ad oggi molti nostri servizi sono stati sospesi.
Ad oggi tramite il COC sono stati attivati molti servizi, ad esempio, i pasti a domicilio che vengono portati dalla protezione civile.
Come arrivano le segnalazioni?
La protezione civile riceve la segnalazione della situazione di emergenza tramite un numero verde o il comune;
una volta che queste segnalazioni arrivano, noi assistenti sociali verifichiamo se queste persone sono già state prese in carico dal servizio sociale.
Se la situazione è stata già presa in carico, iniziamo a lavorare per un intervento sociosanitario sinergico. sennò diamo il rimando al cittadino di chiamare il medico di base; lavorando in questo modo possiamo avere bene in mente quelli che sono i bisogni delle persone.
Noi in servizio siamo sempre presenti e a disposizione dei cittadini.
Quali sono le vostre esperienze in comune?
IL Coc è stato attivato?
GUARDA TUTTI I VIDEO SU YOUTUBE